Cap. VI, 3. L’annuncio del Concilio Vaticano II

blank

 

La morte di Pio XII e l’elezione di Giovanni XXIII, nell’ottobre del 1958, segnarono una storica svolta. Il Pontificato giovanneo inaugurò un nuovo stile di governo, “del tutto inconsueto nello svolgimento del ruolo papale negli ultimi due secoli” (12). Tra i primi atti del pontificato, furono l’allargamento del collegio cardinalizio e la nomina di nuovi porporati, il cui numero era stato fissato a 70 da Sisto V. Destò un certo stupore che il primo della lista fosse l’arcivescovo di Milano mons. Giovanni Battista Montini, il cui allontanamento da Roma era stato visto come una punizione dovuta a una forte divergenza di vedute con Pio XII (13).
Il 25 gennaio 1959, nel monastero benedettino di S. Paolo fuori le mura, Giovanni XXIII comunicò ai cardinali presenti e al mondo intero la sua volontà di convocare un Concilio ecumenico. L’annuncio “fece l’effetto di un colpo di fanfara all’interno e forse ancor più all’esterno della Chiesa” (14).
Il giorno successivo, in un Messaggio alla diocesi ambrosiana, il card. Montini salutò con entusiasmo l’evento: “Sarà il maggiore, questo Concilio, che la Chiesa abbia mai celebrato nei suoi venti secoli di storia, per la confluenza spirituale e numerica, nell’unità totale e pacifica della sua gerarchia; sarà il maggiore per la cattolicità delle sue dimensioni, veramente interessanti tutto il mondo geografico e civile. La storia si apre con visioni immense e secolari ai nostri sguardi” (15).

 

Note:

[12] Daniele Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Einaudi, Torino 1993, p. 174.

[13] Silvio Tramontin, Un secolo di storia della Chiesa, Studium, Roma 1989, vol. II, p. 259. Mons. Hubert Jedin definisce a sua volta “sorprendente” la nomina di mons. Montini il 1 novembre 1954 ad arcivescovo di Milano, quale successore del card. Schuster (Il Concilio Vaticano II, in HKG, tr. it., vol. X, 1, p. 123).

[14] H. Jedin, Il Concilio Vaticano II, cit., p. 108.

[15] G. B. Montini, Discorsi e scritti sul Concilio (1959-1963), a cura di A. Rimoldi, Quaderni dell’Istituto Paolo VI, Brescia-Roma 1983, p. 25.

Avanti

Indice

Contato