La cooperazione della volontà

L’unione della grazia di Dio e lo sforzo umano per la santificazione, secondo la scola di Sant’Ignazio di Loyola (31/7)

San Charbel Makhlouf (24 luglio): un vero cedro del Libano

Catolicismo, San Paolo (Brasile), N. 650 – Febbraio 2005 (*) di Plinio Corrêa de Oliveira Charbel Makhlouf (1828-1898), santo contemplativo di un ordine religioso di rito melchita del Libano, entrò in convento giovanissimo e visse in isolamento e meditazione. Quando si guardano i suoi occhi, si ha l’impressione che siano due finestre aperte sul cielo. […]

Salvami Regina!

Statua di Maria Ausiliatrice che si venera nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù, a San Paolo, Brasile Durante la sua permanenza al Collegio San Luigi, quando aveva undici anni, Plinio Corrêa de Oliveira dovette affrontare un’ “angosciante prova spirituale”, dalla quale uscì vittorioso e, soprattutto, con la sua devozione alla Madonna saldamente fondata.  Avendo ingiustamente ottenuto […]

24 Maggio, Maria Ausiliatrice

“Santo del giorno”, 24 maggio 1968     di Plinio Corrêa de Oliveira L’invocazione di Maria Ausilio dei Cristiani fu introdotta nella Litania Lauretana da San Pio V, per commemorare la vittoria contro i turchi a Lepanto il 7 Ottobre 1571. La festa fu instituita da Pio VII, per grazia ricevuta, di ritorno a Roma […]

Fatima: non induriamo i nostri cuori alla sua voce

  Legionario, São Paulo, 14 maggio 1944 (*) di Plinio Corrêa de Oliveira   Circa 30 anni fa, la prima conflagrazione mondiale si avviava verso il tramonto. Fermato lo slancio iniziale dell’invasione germanica, i francesi si accingevano a riconquistare il territorio perso. Per i politici di alto bordo e per gli osservatori militari non c’era […]

Contato