Verità Dimenticate – Beato Cardinale Schuster (30 agosto): Un Cristianesimo eclettico non è più quello della Chiesa Cattolica
“Un corpo schiavo del peccato, non può entrare in cielo”
28 agosto, Santo Agostino: ammirazione, pentimento, conversione
di Plinio Corrêa de Oliveira Leggere le opere di Sant’Agostino (354-430) è uno dei più grandi piaceri che un uomo può avere. Il libro delle “Confessioni” è meraviglioso e altamente edificante da molti punti di vista. Sant’Agostino vi descrive gli abissi morali di orgoglio e sensualità in cui era caduto, e ci narra come riuscì […]
22 agosto, Regalità di Maria
Come si fa a corrispondere alla propria vocazione?
San Pio X ringraziò delle critiche…
di Plinio Corrêa de Oliveira Folha de S. Paulo, 19 marzo 1973 (*) Fino a questo momento la curia di Santiago persiste nel non pubblicare nulla a proposito del manifesto della TFP cilena (L’autodemolizione della Chiesa, fattore capitale della demolizione del Cile). Il fatto è per me causa di una perplessità che sta crescendo con il passare dei […]
15 de agosto, La straordinaria gloria dell’Assunzione della Madonna
Conferenza del 10 agosto 1968. Senza revisione dell’autore (*) Richiama l’attenzione il fatto che Nostro Signore Gesù Cristo, nella Storia Sacra, ha voluto Lui stesso salire al Cielo alla vista degli uomini e poi ha voluto pure che l’Assunzione della Madonna in Cielo accadesse davanti agli occhi degli uomini. Perché questa Ascensione e poi […]
10 agosto, San Lorenzo martire: spirito soprannaturale, fierezza di fronte alla sofferenza e alla morte
San Lorenzo distribuisce l’aiuto della Chiesa alle vedove, poveri ed ammalati San Lorenzo (ca. 225-258) era il capo dei sette diaconi romani del Papa Sisto II (?-258). Nel 258 l’imperatore Valeriano (ca. 200-dopo il 260) intensifica la persecuzione dei cristiani. Un giorno Papa Sisto II è arrestato mentre si trova nelle catacombe di San Callisto […]
4 agosto, San Giovanni Maria Vianney: di un seminarista povero d’intelligenza al Patrono dei parroci
C’è sempre qualcosa di nuovo da dire su San Giovanni Maria Vianney (1786-1859 – la sua festa si commemora il 4 agosto, n.d.c.), che è stato uno dei più grandi santi del XIX secolo. La sua vita presenta così tante diverse sfaccettature che c’è sempre una nuova lezione che possiamo trarne. Nei primi decenni del […]
Fatima: la Lourdes portoghese
Rivista “Tradizione Famiglia Proprietà”, Roma, Anno 22, n. 76 – Dicembre 2017, pag. 29-31 Nel numero di giugno [2017] abbiamo parlato di un aspetto poco conosciuto delle apparizioni della Madonna di Fatima: le fonti miracolose. Molti lettori ci hanno chiesto ulteriori informazioni in merito. Il Cardinale Benedetto Aloisi Masella, legato pontificio, fa il suo […]
Un aspetto poco conosciuto di Fatima: le fonti miracolose
di João Alves Delle fonti miracolose restano alcuni rubineti sulla base del monumento al Sacro Cuore di Gesù (foto di Miguel Angel Gutierrez) Durante le apparizioni della Madonna a Fatima non sgorgò acqua, come a Lourdes. Si creò pertanto un problema di vitale e difficilissima soluzione: la mancanza di acqua per i pellegrini. Veniva ad […]
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori: “Se non recitassi tutto il Rosario tutti i giorni, avrei timore per la salvezza della mia anima”
Santo del Giorno, 2 agosto 1964 Statua di Sant’Alfonso nella Basilica di San Pietro (Roma) di Plinio Corrêa de Oliveira Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) nasce a Napoli nel 1696. Di famiglia nobile, ha per padre il capitano di una galera reale napoletana. È uno studente brillante che fa grandi progressi in tutti i […]