Nossa Senhora do Carmo (16/7) – O Escapulário, a Profissão e a Consagração Interior
Como se expressa nossa consagração a Nossa Senhora do Carmo
“Bécassine”, l’opposto della Rivoluzione Francese. Un rapporto armonioso tra le classi sociali di altri tempi
9 giugno 1984 (*) L’illustrazione è dell’artista francese Joseph Pinchon (1871-1953), autore dei disegni pubblicati nei volumi di Bécassine, un personaggio della letteratura infantile di quell’epoca. In questa scena si vede la rappresentazione delle prove per il matrimonio di un re e una regina (Carlo VIII e Anna di Bretagna) e due bambini che li […]
Fatima: il richiamo alla conversione!
Le apparizioni e il messaggio della Madre di Dio a Fatima nel 1917 hanno colpito l’immaginazione e hanno provocato discussioni come non pochi altri eventi. Questo filmato che l’associazione italiana “Luci sull’Est” ha diffuso insieme ad un libretto (“Spunti”, Roma, Anno XV, n. 7, tratto dal best-seller internazionale “Fatima: Messaggio di Tragedia o di Speranza?” […]
6 luglio, Santa Maria Goretti – Senza la purezza qualunque ordine sociale o politico inevitabilmente cade in rovina
Conferenza del 6 luglio 1965 (*) L’unica foto di Santa Maria Goretti, ritrovata nel 2011 nell’album dei ricordi dei Conti Mazzoleni che avevano assunto i Goretti nella campagna romana Maria Goretti (1890-1902) nasce il 16 ottobre 1890 a Corinaldo (Ancona) dai contadini Luigi Goretti e Assunta Carlini. Nel 1896 il padre sposta la famiglia nell’Agro […]
Cancelliere e martire (San Tommaso Moro)
O Jornal, Rio de Janeiro, 22 giugno 1935 San Tommaso Moro (* 7-02-1478 + 6-07-1535) è stato canonizzato da Papa Pio IX; nel 2000 è stato dichiarato patrono degli statisti e dei politici da Papa Giovanni Paolo II Il 6 luglio 1535, sotto i colpi della giustizia inglese, morì Tommaso Moro, ex membro del Parlamento […]
La grande alternativa del nostro tempo: «rossi» oppure «morti»… nella prospettiva del messaggio di Fatima
È meglio morire piuttosto che diventare rossi. Ma meglio ancora è vivere. Sì, vivere della vita soprannaturale della grazia
La devozione al Sacro Cuore di Gesù e la Contro-Rivoluzione
Rivista Tradizione, Famiglia, Proprietà nel mondo, Numero 50, Giugno 2011 (*) Oltre agli aspetti prettamente religiosi, i messaggi del sacro di Gesù a S. Margherita Maria Alacoque contenevano una richiesta sociale di portata epocale, intimamente legata alla storia della Contro-Rivoluzione Vetrata nella chiesa di Notre Dames des Chênes, a Pouxeux, in Lorena Voi sapete che la […]
Il Cuore Immacolato di Maria, porta del Cielo per gli uomini del nostro tempo
“Legionário”, São Paulo, 30 luglio 1944 (*) Ogni vera pratica devota ha per scopo dar gloria a Dio e condurre l’uomo alla virtù. Per l’una e l’altra cosa, che d’altronde si confondono, la devozione al Cuore Immacolato di Maria è un vero dono della Provvidenza a questo povero e lacerato secolo. La Madonna […]
L’ora della misericordia tornerà
Legionario, No. 423, 20 ottobre 1940 La festa di Santa Margherita Maria [Alacoque], che la Chiesa universale celebra oggi, mi ha riportato alla memoria un fatto molto antico, che non è privo interesse al giorno d’oggi. Quando viveva in Francia l’umile visitandina alla quale il Sacro Cuore di Gesù fece le sue più dolci confidenze, regnava […]
Il martirio della Chiesa cattolica in Ucraina, P. Pavlo Vyshkovskyy, OMI, 2007
Con Prefazione del Nunzio Apostolico in Ucraina