Cattedrale di una bellezza perfetta, immagine del Verbo Incarnato
Rivista “Tradizione, Famiglia, Proprietà”, Roma, giugno 2019 Sotto, l’audio originale (in portoghese) Non posso dimenticare una sera di estate, mentre contemplavo la cattedrale di Notre Dame. Ho pensato: “Non so quanti abbiano fatto alla Madonna un elogio perfetto. Vorrei io, pellegrino che arriva da lontano, essere fra coloro che hanno lodato in modo perfetto. Vorrei poter […]
“L’Anima di Ogni Apostolato” di Dom Jean-Baptiste Gustave Chautard
(formato PDF ricercabile)
IN DIFESA DELL’AZIONE CATTOLICA – Introduzione
Antecedenti storici dell’ambiente in cui sorse l’Azione Cattolica: Leggendo attentamente i documenti pontifici pubblicati da duecento anni a questa parte, noteremo che fanno riferimento con insistenza, servendosi a volte di un linguaggio che ricorda gli antichi profeti, a una disgregazione sociale catastrofica, che implicherebbe la disarticolazione e la distruzione di tutti i valori della nostra […]
Il socialismo autogestionario in vista del comunismo, una barriera o una testa di ponte?
Intervista rilasciata alla “Folha de S. Paulo” su diversi argomenti relazionati al messaggio delle TFP “Il socialismo autogestionario in vista del comunismo, una barriera o una testa di ponte?”. Per esempio: Perché il socialismo autogestionario è peggiore del comunismo? Per Lei qual’è il significato di libertà, uguaglianza e fraternità? E così via.
Brasile: per una politica agraria né socialista né confiscatoria
Il problema della riforma agraria nell’immenso paese latinoamericano. L’intervistato sfata la “leggenda nera” che fa da sfondo alla “teologia della liberazione” di impronta marxista.
Libertà, lavoro o proprietà?
Che cosa, oggi, manca maggiormente di difesa sul piano dottrinale?
L’uguaglianza dei punti di partenza, ecco l’ingiustizia
Folha de S. Paulo, 11-12-1968. Versione italiana pubblicata su Tradizione Famiglia Proprietà, Roma, anno 7, n° 2, giugno 2001 Da tutte le parti sento dire che la giustizia imporrebbe che, al punto di partenza della vita, tutti avessero le stesse opportunità. L’educazione dovrebbe perciò essere uguale per tutti, come pure il curriculum delle diverse professioni. Chi […]
L’uomo contemplativo
Tradizione, Famiglia, Proprietà, Anno 20, n. 60, marzo 2014 Etna, fuochi d’artificio L’uomo deve porre la sua massima attenzione in un ordine di realtà superiore, formando una sorta di santuario interiore, dall’alto del quale egli poi guarda tutto in modo contemplativo. I due punti cardine nella vita dell’uomo sono: l’attrazione continua al sublime e il […]
La Chiesa protegge la vera arte contro la nuova eresia iconografica
(saggio del Cardinale Celso Costantini)
L’aristocratico e la snob
“CATOLICISMO” Nº 02 – Febbraio 1951 Lady Diana Cooper si riposa accanto a una statua nel parco del Castello di Chantilly, storica dimora dei Principi di Condé. Questa fotografia è stata scattata nel 1945, quando Lord Cooper, suo marito, era ambasciatore britannico a Parigi. Lady Cooper, generalmente ammirata nella capitale francese per la sua intelligenza […]