“Il comunismo resta l’errore più assoluto, più completo, (…) il più mostruoso errore della storia, (…) una diabolica ideologia” (Mons. Marcel Lefebvre)
Dal CATECHISMO ANTICOMUNISTA, di Mons. Geraldo de Proença Sigaud, Arcivescovo di Diamantina (Brasile), Istituto Editoriale del Mediterraneo, Roma, 1967, Arti Grafiche Milillo, pag. 7-8. Lettera all’Editore Signore, chiedete il mio pensiero sulla opportunità di diffondere il « Catechismo anticomunista » di S.E. Mons. Geraldo de Proença Sigaud. Per rispondere è sufficiente che io apra il Libro […]
Modernizzazione, brutalizzazione, primitivismo
Una pedagogia degli ’50 del secolo scorso per preparare quale mondo nel XXI secolo?
L’era della tecnica e quella della “douceur de vivre”
AMBIENTI, COSTUMI, CIVILTÀ Catolicismo, N° 29, maggio 1953, pag. 7 di Plinio Corrêa de Oliveira Passanti in una città moderna. Fotografia di un gruppo di persone in attesa del permesso di passare all’angolo di una strada di Louisville, negli Stati Uniti. Gruppi come questi si possono vedere in tutto il mondo contemporaneo: persone di […]
Il “Natale delle anime” – Differenza tra Purgatorio e Inferno. Importanza del suffragio per le anime del Purgatorio
di Plinio Corrêa de Oliveira “Santo del giorno”, sabato 27 ottobre 1973 “Cattolico, apostolico, romano, l’autore di questo testo si sottomette con filiale devozione all’insegnamento tradizionale della Santa Chiesa. Tuttavia, se per una svista vi si trova qualcosa in contrasto con tale insegnamento, egli lo rifiuta immediatamente e categoricamente”. I termini “Rivoluzione” e “Contro-Rivoluzione” […]
La teologia della storia, l’insegnamento di Leone XIII e il pensiero di Plinio Corrêa de Oliveira
Il 19 marzo [2022] ricorrono i 120 anni della Lettera apostolica Annum ingressi, di Leone XIII, che analizza magistralmente le radici profonde della crisi contemporanea. Si tratta di un documento straordinario, oggi purtroppo dimenticato, che ebbe profonda influenza sul pensiero di Plinio Corrêa de Oliveira. Studioso assiduo dei documenti del Magistero ecclesiastico, dove […]
Netturbini e gondolieri: la bellezza del lavoro manuale
Tutte le professioni concorrono in qualche modo alla salvezza o alla perdizione delle anime
San Giusto di Canterbury: l’equilibrio cattolico fra intransigenza e flessibilità
Statua di San Giusto Arcivescovo di Canterbury nella Cattedrale di Rochester, Regno Unito (foto di Octave 444 — Lavoro personale, CC BY-SA 4.0, Wikipedia) San Giusto (?-627) è uno dei compagni di Sant’Agostino di Canterbury (?-604) nel suo grande lavoro di conversione dell’Inghilterra. In risposta a una sua richiesta, il Papa San Gregorio Magno (ca. […]
Raccolta di dichiarazioni del prof. Plinio su Mons. Marcel Lefebvre (1976-1991)
* Giornalista del Financial Times e collaboratore di The Tablet (entrambi di Londra) intervista il Prof. Plinio (domande su Mons. Lefebvre) – 12-10-1976 * Un aspetto del “caso” Lefebvre, “Folha de S. Paulo”, 17-9-1977 * La TFP e la consacrazione episcopale a Ecône (giugno 1988) * Risposta del Prof. Plinio alla domanda di 30 […]
Giornalista del Financial Times e collaboratore di The Tablet (entrambi di Londra) intervista il Prof. Plinio (domande su Mons. Lefebvre) – 12-10-1976
Sede del Consiglio nazionale della TFP brasiliana, Rua Maranhão, Higienópolis (São Paulo) Intervista del giornalista Hugh O’Shrwshgni, del Financial Times e collaboratore di The Tablet (entrambi di Londra). Per leggere/ascoltare tutta l’intervista, cliccare qui. (…) H.O. (Hugh O’Shrwshgni) – Le hanno fatto piacere i commenti dell’arcivescovo Lefèbvre sullo sviluppo della politica argentina? PCO […]
Risposta del Prof. Plinio alla domanda di 30 GIORNI: Quali legami ha il movimento con Monsignor Lefebvre? (aprile 1990)
Intervista concessa a 30 GIORNI: Fatima, perestrojka e TFP Cristianità n. 180-181 (23 aprile 1990 – testo integrale dell’intervista) [“30 Giorni”.] In cosa consistono le difficoltà che ha il movimento con la gerachia ecclesiastica? Questa ha formulato qualche censura ecclesiastica nei vostri confronti? Quali legami ha il movimento con Monsignor Lefebvre? Plinio Corrêa […]