Prefazione all’edizione tedesca di “Rivoluzione e Contro-Rivoluzione”
Dall’eccellente edizione italiana di “Rivoluzione e Contro-Rivoluzione” [presentazione e cura di Giovanni Cantoni – Edizione del cinquantenario (1959-2009), Sugarco Edizioni, pag. 335-339] Plinio Corrêa de Oliveira Il presente lavoro tratta di argomenti che animano fortemente gli ambienti colti del Brasile e, soprattutto, la sua élite cattolica. Essi possono tuttavia trovare interesse anche negli ambienti spiritualmente aperti di […]
Frei, il Kerensky cileno (di Fábio Vidigal Xavier da Silveira)
FREI, IL KERENSKY CILENO, di Fábio Vidigal Xavier da Silveira. Prima edizione in portoghese nel 1967, Editora Vera Cruz, San Paolo del Brasile; traduzione italiana, Cristianità, Piacenza 1973. Questo studio, anche se considerato limitatamente al suo aspetto cileno, ha certamente un interesse tutt’altro che trascurabile. Infatti ci descrive dal vivo, con fatti numerosi e impressionanti, l’ascesa infida della […]
Devozione mariana: fattore decisivo nello scontro fra Rivoluzione e Contro-Rivoluzione
Prefazione alla prima edizione argentina di “Rivoluzione e Contro-Rivoluzione”
Verità Dimenticate: Quando la fede e la morale cristiana si urtano contro forti correnti avverse di errori o di appetiti viziati, sorgono tentativi di vincere le difficoltà con qualche comodo compromesso (Papa Pio XII)
Erronee dottrine intorno alla natura del peccato grave
Come è nata la mia combattività
di Plinio Corrêa de Oliveira Plinio all’età di dodici anni: l’epoca delle grandi scelte di vita Ero uno studente del Colégio São Luiz (…) quando arrivò un giovane sacerdote di nome Padre Castro e Costa, proveniente dallo Stato dell’Amazzonia, (…). Era un uomo intelligente, molto vivace, che si esprimeva con grande scioltezza e […]
La gloria di Dio nell’alto dei Cieli, un aspetto secondario del Natale?
L’autentico uomo di buona volontà non è colui che ama l’uomo per l’uomo, ma colui che lo ama per Dio
Preghiera per la restaurazione dell’Italia
Madonna del Buon Consiglio di Genazzano di Plinio Corrêa de Oliveira Vi sono momenti o Madre mia in cui la mia anima si sente toccata nel suo intimo da una nostalgia inesprimibile. Ho nostalgia del tempo in cui, alla primavera della mia vita spirituale, io vi amavo e Voi mi riamavate; ho nostalgia […]
L’Immacolata e la santa intransigenza
“Inimicitias ponam”
Soltanto con lo slancio di una crociata spirituale, la Chiesa riuscirà a smuovere le moltitudini contemporanee
Il Papa è il sostegno, il maestro, la guida di qualcosa molto alta e profondamente sacrale: la civiltà cristiana
Universalità cattolica e internazionalismo pagano
AMBIENTI, COSTUMI, CIVILTÀ “Catolicismo”, Campos (Rio de Janeiro), Nº 31 – Luglio 1953 di Plinio Corrêa de Oliveira Due opere d’arte moderna giapponese. In una, il pittore Nobuya Abe presenta la sofferenza dell’orientale contemporaneo che implora aiuto all’umanità: bruttezza diabolica, disperazione assoluta, assenza totale di qualsiasi pensiero di fiducia in Dio. Il dipinto […]