Cap. VII, 8. “De Fatima nunquam satis”
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. VII, 7. I frutti della consacrazione: un nuovo Medioevo?
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. VII, 6. Servitudo ex caritate: ubbidire per essere libero
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. V, 14. Una vocazione specifica: la “consacratio mundi”
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. VII, 5. Il Regno di Maria nella prospettiva montfortana
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. VII, 4. La devozione mariana e l’apostolato contro-rivoluzionario
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. VII, 3. San Luigi Maria Grignion di Montfort e il Trattato della vera devozione alla Vergine
San Luigi Maria Grignion di Montfort nacque in Bretagna il 31 gennaio 1673 e morì a Saint-Laurent-sur-Sèvre, in Vandea, logorato dalle fatiche dell’apostolato, il 28 aprile 1716 (21). La sua vita, come è stato osservato (22), si iscrive quasi perfettamente entro i limiti cronologici (1680-1715) del periodo trattato da Paul Hazard nella sua opera, […]
Cap. VII, 2. La teologia della storia di Plinio Corrêa de Oliveira
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Capitolo VII – Verso il Regno di Maria, 1. Il caos di fine millennio
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Verità dimenticate: Il peggiore nemico è chi occulta la verità (del testamento spirituale del beato Cardinale Luigi Stepinac)
La Chiesa Cattolica non ha mutato la sua dottrina neppur di un apice; ma insegna oggi quanto ha ricevuto dai Santi Apostoli