Cap. IV, 6. Il ruolo delle passioni nel processo rivoluzionario
Due re: l’antenato e il discendente Luigi XIV, re di Francia (Hyacinthe Rigaud, XVIII secolo, Museo del Louvre, Parigi) Juan Carlos I, re di Spagna Il processo rivoluzionario, considerato nel suo insieme, e anche nei suoi principali episodi, è inteso dal pensatore brasiliano come lo sviluppo, per tappe, e attraverso continue metamorfosi, di alcune […]
Cap. IV, 5. Le profondità della Rivoluzione
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. IV, 4. Le tappe storiche della Rivoluzione
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. IV, 3. La grande crisi dell’Occidente cristiano
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. IV, 2. La Cristianità nel Magistero Pontificio
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Capitolo IV – Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, 1. “Dottore della Contro-Rivoluzione”
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. III, 10. Una nuova bandiera: “Catolicismo”
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. III, 9. Una stella si accese nella notte…
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. III, 8. Un “gesto da Kamikaze”
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
São Fiacre (30 de agosto), Príncipe irlandês, eremita na França
“O Perfume da Idade Média”