Der hl. Augustinus (28. August)
von Plinio Corrêa de Oliveira Eine Lektüre, die ich jedem empfehlen kann, sind die „Bekenntnisse“ des hl. Augustinus (354-430). Es ist eine Lektüre, die in ihren strikten biographischen Aspekten, unter allen Gesichtspunkten, etwas wunderbares ist. Es ist vor allem eine Erbauungslektüre: die Psychologie der Bekehrung, wenn er beschreibt, wie er selbst sich bekehrte, alle seine […]
28 agosto, Santo Agostino: ammirazione, pentimento, conversione
di Plinio Corrêa de Oliveira Leggere le opere di Sant’Agostino (354-430) è uno dei più grandi piaceri che un uomo può avere. Il libro delle “Confessioni” è meraviglioso e altamente edificante da molti punti di vista. Sant’Agostino vi descrive gli abissi morali di orgoglio e sensualità in cui era caduto, e ci narra come riuscì […]
Cap. I, 9. Una concezione militante della vita spirituale
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. I, 8. L’ascesa del mito americano
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. I, 7. Il tramonto della “Belle Epoque”
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. I, 6. Il primo sguardo sull’Europa
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. I, 4. La benedizione della culla
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. I, 3. San Paolo: l’isola europea nel continente americano
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Cap. I, 2. Brasile: una vocazione alla grandezza
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei
Capitolo I – “Quand’ero ancora molto giovane….”, 1. Gli ultimi bagliori della “dolcezza di vivere”
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei