Cap. II, 7. Fedeltà alla Chiesa e indipendenza intellettuale

Statua di San Pietro (nell’omonima basilica, in Vaticano)   Il 19 marzo 1937, tre giorni dopo la Mit brennender Sorge, Pio XI condannava solennemente anche il comunismo con l’enciclica Divini Redemptoris. Accanto al nazionalsocialismo, il comunismo rappresentava l’altro grande nemico continuamente denunciato dal “Legionário”, soprattutto dopo che la guerra civile in Spagna (71) ne aveva mostrato al […]

Eine Lehre aus dem Wirken des hl. Augustinus

  Plinio Corrêa de Oliveira Ich möchte gerne noch etwas schönes über den hl. Augustinus darlegen. Es ist folgendes: Der Geist, mit dem dieser Mann seine Werke schrieb. Er schrieb seine Bücher, als das weströmische Reich bereits zusammenbrach und alles so aussah, dass mit dem Ansturm der Barbaren die katholische Religion komplett dahingefegt würde. Er […]

Una contraddizione apparente: perché i santi a volte accettano e altre volte rifiutano gli omaggi che vengono loro resi? Sermone di Sant’Agostino (28/8) sulla rettitudine delle intenzioni

  Dal sito  DISCORSO 54 SU CIÒ CHE STA SCRITTO NEL VANGELO DI MT 5, 16: “COSÌ RISPLENDA LA VOSTRA LUCE DAVANTI AGLI UOMINI, AFFINCHÉ VEDANO LE VOSTRE OPERE BUONE E DIANO GLORIA AL PADRE VOSTRO CELESTE”; E AL CONTRARIO NEL CAP. 6, 1: “ATTENTI A NON COMPIERE LE VOSTRE OPERE BUONE DAVANTI AGLI UOMINI PER ESSERE AMMIRATI […]

Santo Agostinho (28/8): coleção de documentos

“A Cidade de Deus”   * Santo Agostinho: inteligência acima do comum, quase se perde pela leitura de maus livros. E nós, em nosso orgulho desmedido, queremos ser insensíveis a eles. Santo Agostinho converte-se, embora miraculosamente, pela leitura de um bom livro. E nós, desprezamo-los, como se eles não contivessem a fonte da sabedoria, que é […]

Contato