Catechismo delle verità opposte agli errori del nostro tempo, V – Sulla morale nuova

Papa Pio XI, nell’enciclica “Ubi arcano” (23 dicembre 1922): “nessuno ignora che la leggerezza delle signore e delle fanciulle ha oltrepassato i limiti del pudore, soprattutto negli abiti e nelle danze”.   E già prima Benedetto XV lamentava l’indecenza dell’abbigliamento femminile e il difetto di ritegno e di pudore nelle danze. Dopo aver deplorato la […]

Catechismo delle verità opposte agli errori del nostro tempo, IV – Sulla vita spirituale

Dom Jean-Baptiste Gustave Chautard (1858-1935) “La risposta – ha sottolineato Papa Paolo VI nell’udienza generale del 31 gennaio 1968 – alla nostra questione: come si diventa apostoli è già data da una vasta letteratura ascetica; basti ricordare la notissima opera del padre Chautard: «L’anima dell’apostolato», ancora attuale nelle sue affermazioni fondamentali, che ci portano a […]

Catechismo delle verità opposte agli errori del nostro tempo, III – Sui metodi di Apostolato (Irenismo, interconfessionalismo, terreno comune, polemiche ecc.)

S. Pio X, nella enciclica “Jucunda sane” emanata per il centenario di San Gregorio Magno, elogia questo santo specialmente perché disprezzò i consigli della prudenza della carne, presentandosi nell’austerità di un predicatore di Cristo Crocifisso, come avevano prima fatto gli Apostoli nella Roma dotta, civile e brillante, dove tutto pareva preparato per condannare al fallimento […]

Kommentar zum „berühmten“ Psalm De profundis

Plinio Corrêa de Oliveira     Es ist das Gebet der Unschuldigen, die auf dieser Erde leiden, und der Schuldigen, die im Fegefeuer leiden Es ist interessant, dass der Psalm De profundis (129) von der Kirche als für die Seelen im Fegefeuer angemessen gilt, denn auch die Seelen im Fegefeuer befinden sich in dieser Situation. Und das […]

Catechismo delle verità opposte agli errori del nostro tempo, I – Sulla Liturgia

Messa pontificale nella Basilica di San Pietro   – indica la proposizione falsa o almeno pericolosa. * indica la proposizione certa. 1 – Il fedele; quando assiste alla S. Messa e pronuncia col Celebrante le parole della consacrazione, coopera alla transustanziazione e al sacrificio. * Il fedele è incapace di concelebrare col sacerdote cooperando alla […]

Contato