Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei, Ed. Piemme, 1996 – INDICE

blank

Roberto de Mattei
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira
Prefazione di S.Em. Alfons Maria card. Stickler, S.d.B.
PIEMME, Casale Monferrato
1a ed. 1996

Prefazione

Introduzione

Capitolo I – “Quand’ero ancora molto giovane….”

1. Gli ultimi bagliori della “dolcezza di vivere”

2. Brasile: una vocazione alla grandezza

3. San Paolo: l’isola europea nel continente americano

4. La benedizione della culla

5. Dal cuore delle madri al cuore dei figli: Donna Lucilia Ribeiro dos Santos

6. Il primo sguardo sull’Europa

7. Il tramonto della “Belle Epoque”

8. L’ascesa del mito americano

9. Una concezione militante della vita spirituale

Capitolo II – “Il “Legionário” nacque per lottare…”

1. L’importanza della Chiesa Cattolica nella vita del Brasile

2. La “svolta” storica del 1930

3. La Liga Eleitoral Católica

4. Direttore del “Legionário”

5. La “guerra civile” europea

6. La denuncia del paganesimo nazional-socialista

7. Fedeltà alla Chiesa e indipendenza intellettuale

8. Avete scelto la vergogna e avrete la guerra

9. “La guerra più enigmatica di questo secolo”

10. L’oscura complicità tra nazismo e comunismo

11. La commedia fallimentare dell’ O.N.U.

12. L’Islam alla conquista dell’Europa?

13. “Il “Legionário” nacque per lottare”

Capitolo III – In difesa dell’Azione Cattolica

1. Pio XI e l’Azione Cattolica

2. La “nuova Cristianità” di Jacques Maritain

3. Il “movimento liturgico”

4. L’Azione Cattolica al bivio

5. L’apogeo del “Legionário”

6. Presidente diocesano dell’Azione Cattolica

7. “In difesa dell’Azione Cattolica”

8. Un “gesto da Kamikaze”

9. Una stella si accese nella notte…

10. Una nuova bandiera: “Catolicismo”

Capitolo IV – Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

1. “Dottore della Contro-Rivoluzione”

2. La Cristianità nel Magistero Pontificio

3. La grande crisi dell’Occidente cristiano

4. Le tappe storiche della Rivoluzione

5. Le profondità della Rivoluzione

6. Il ruolo delle passioni nel processo rivoluzionario

7. Le velocità della Rivoluzione

8. Gli agenti della Rivoluzione: la massoneria e le sette

9. La mèta anarchica della Rivoluzione

10. I valori metafisici della Rivoluzione

11. La “philosophia perennis” di Plinio Corrêa de Oliveira

12. Ambienti, costumi, civiltà

13. La Contro-Rivoluzione e la Civiltà cristiana

14. La forza di propulsione della Contro-Rivoluzione

15. La Contro-Rivoluzione e la Chiesa

16. Oltre i confini del Brasile: una scuola di pensiero e di azione

17. Nobiltà ed élites tradizionali analoghe di fronte alla IV Rivoluzione

18. Il giudizio di un eminente teologo contemporaneo su Rivoluzione e Contro-Rivoluzione
Capitolo 5
Capitolo 6
Capitolo 7

Contato