Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira, Roberto de Mattei, Ed. Piemme, 1996 – INDICE

blank

Roberto de Mattei
Il crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira
Prefazione di S.Em. Alfons Maria card. Stickler, S.d.B.
PIEMME, Casale Monferrato
1a ed. 1996

 

Prefazione

Introduzione

Elenco delle abbreviazioni

Capitolo I – “Quand’ero ancora molto giovane….”

1. Gli ultimi bagliori della “dolcezza di vivere”

2. Brasile: una vocazione alla grandezza

3. San Paolo: l’isola europea nel continente americano

4. La benedizione della culla

5. Dal cuore delle madri al cuore dei figli: Donna Lucilia Ribeiro dos Santos

6. Il primo sguardo sull’Europa

7. Il tramonto della “Belle Epoque”

8. L’ascesa del mito americano

9. Una concezione militante della vita spirituale

Capitolo II – “Il “Legionário” nacque per lottare…”

1. L’importanza della Chiesa Cattolica nella vita del Brasile

2. La “svolta” storica del 1930

3. La Liga Eleitoral Católica

4. Direttore del “Legionário”

5. La “guerra civile” europea

6. La denuncia del paganesimo nazional-socialista

7. Fedeltà alla Chiesa e indipendenza intellettuale

8. Avete scelto la vergogna e avrete la guerra

9. “La guerra più enigmatica di questo secolo”

10. L’oscura complicità tra nazismo e comunismo

11. La commedia fallimentare dell’ O.N.U.

12. L’Islam alla conquista dell’Europa?

13. “Il “Legionário” nacque per lottare”

Capitolo III – In difesa dell’Azione Cattolica

1. Pio XI e l’Azione Cattolica

2. La “nuova Cristianità” di Jacques Maritain

3. Il “movimento liturgico”

4. L’Azione Cattolica al bivio

5. L’apogeo del “Legionário”

6. Presidente diocesano dell’Azione Cattolica

7. “In difesa dell’Azione Cattolica”

8. Un “gesto da Kamikaze”

9. Una stella si accese nella notte…

10. Una nuova bandiera: “Catolicismo”

Capitolo IV – Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

1. “Dottore della Contro-Rivoluzione”

2. La Cristianità nel Magistero Pontificio

3. La grande crisi dell’Occidente cristiano

4. Le tappe storiche della Rivoluzione

5. Le profondità della Rivoluzione

6. Il ruolo delle passioni nel processo rivoluzionario

7. Le velocità della Rivoluzione

8. Gli agenti della Rivoluzione: la massoneria e le sette

9. La mèta anarchica della Rivoluzione

10. I valori metafisici della Rivoluzione

11. La “philosophia perennis” di Plinio Corrêa de Oliveira

12. Ambienti, costumi, civiltà

13. La Contro-Rivoluzione e la Civiltà cristiana

14. La forza di propulsione della Contro-Rivoluzione

15. La Contro-Rivoluzione e la Chiesa

16. Oltre i confini del Brasile: una scuola di pensiero e di azione

17. Nobiltà ed élites tradizionali analoghe di fronte alla IV Rivoluzione

18. Il giudizio di un eminente teologo contemporaneo su Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

Capitolo V – Tradizione, Famiglia, Proprietà

1. Un blocco coerente e inscindibile…

2. Nuovi metodi di apostolato

3. L’evoluzione a sinistra del clero brasiliano e la nascita della CNBB

4. “Riforma agraria”: questione di coscienza

5. La denuncia dell’infiltrazione comunista nel clero

6. Di fronte alla minaccia comunista contro la Chiesa

7. Una concezione tribalista e comunista della missione

8. Una denuncia del carattere rivoluzionario delle Comunità ecclesiali di base

9. La TFP nel mondo: lo sviluppo dell’epopea anticomunista

10. 1994: il mondo in una visione d’insieme

11. Plinio Corrêa de Oliveira come “Padre” e “Fondatore”

12. Tra incomprensioni e calunnie…

13. Culto debito e indebito secondo la Chiesa

14. Una vocazione specifica: la “consacratio mundi”

Capitolo VI – Passione di Cristo, Passione della Chiesa

1. Credo in unam sanctam, catholicam et apostolicam Ecclesiam

2. Il Giubileo del 1950: trionfo o crisi incipiente?

3. L’annuncio del Concilio Vaticano II

4. Il Concilio avrebbe condannato il comunismo?

5. Il Concilio dell’ “Aggiornamento”

6. La libertà della Chiesa nello Stato comunista

7. Il silenzio sul comunismo: un Concilio mancato?

8. Un nuovo rapporto della Chiesa con il mondo

9. La “resistenza” all’Ostpolitik vaticana

10. La denuncia del “dialogo” modernista

11. Vero e falso ecumenismo

12. Esplode la crisi postconciliare

13. Antico e nuovo Ordo Missae

14. Passione di Cristo, Passione della Chiesa

Capitolo VII – Verso il Regno di Maria

1. Il caos di fine millennio

2. La teologia della storia di Plinio Corrêa de Oliveira

3. San Luigi Maria Grignion di Montfort e il Trattato della vera devozione alla Vergine

4. La devozione mariana e l’apostolato contro-rivoluzionario

5. Il Regno di Maria nella prospettiva montfortana

6. Servitudo ex caritate: ubbidire per essere libero

7. I frutti della consacrazione: un nuovo Medioevo?

8. “De Fatima nunquam satis”

9. Il “terzo segreto” di Fatima

10. Apocalittica e millenarismo

11. Visioni di Papi e di santi dell’avvenire

12. Verso il secolo dell’immenso trionfo

CONCLUSIONE

Nota: Questo sito ha utilizzato i post precedentemente pubblicati dello stesso libro dal sito dell’Associazione Tradizione, Famiglia, Proprietà, Italia.

Contato