26 aprile – In questo secolo di confusione, o Madre del Buon Consiglio, pregate per noi!

“Catolicismo“, aprile-maggio 1968 (*) di Plinio Corrêa de Oliveira   In una piccola località italiana la grazia fa germinare, in sostituzione di un vecchio culto pagano, una tenera devozione alla Madonna, sotto l’invocazione di Madre del Buon Consiglio. Secoli dopo, un regno valoroso si trova in una situazione di triste declino; declino politico e militare. […]

Dichiarazione del Prof. Plinio sulla grazia ricevuta dalla Madonna del Buon Consiglio di Genazzano: “un sorriso-promessa”

Periodico “Madre del Buon Consiglio“, Genazzano (Italia),  luglio/agosto 1985, p. 28   Una dichiarazione Da tempo eravamo sorpresi e ammirati nel vedere spesso dei giovani stranieri raccolti en profonda preghiera nella cappella della Madonna. Un bel giorno abbiamo voluto conoscerli chiedendo loro perché venivano così spesso a pregare nel nostro Santuario. Ci hanno detto che si sentivano molto attratti dalla […]

L’atteggiamento della Madonna davanti all’Annunciazione (25/3): un esempio per tutti

di Plinio Corrêa de Oliveira Riunione del 25 marzo 1965 (*)   Oggi, 25 marzo, è la festa dell’Annunciazione dell’arcangelo san Gabriele alla Madonna e, quindi, dell’Incarnazione del Verbo. Leggiamo il Vangelo di S. Luca: “Nel sesto mese (di Elisabetta), l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazareth, a una […]

La nobiltà di San Giuseppe

Dall’opera “Nobiltà ed élites tradizionali analoghe nelle allocuzioni di Pio XII al Patriziato ed alla Nobiltà romana“, Documenti IV – La stirpe nobile è un prezioso dono di Dio, n. 6 e 7, Marzorati Editore, 1993 (*): Maria, Giuseppe e, quindi, Gesù, nacquero di stirpe regale Da un sermone di san Bernardino da Siena (1380-1444) su san […]

La calma, la coerenza e la logica di San Giuseppe

di Plinio Corrêa de Oliveira Brani della conferenza del 19 marzo 1976 (*)     L’episodio è molto noto e ci viene raccontato nel Vangelo di S. Matteo. Quando san Giuseppe scoprì che sua promessa sposa aveva concepito un figlio del quale egli non era il padre, fu messo davanti ad una situazione assurda, poiché […]

Il vero significato della festa di San Giuseppe

Vita interiore intensa, costante, ambiziosa oltre ogni limite ma nel senso spirituale della parola: ecco la grande lezione che la festa di San Giuseppe ci lascia. La grandezza della lezione non deve scoraggiare le nostre scarse forze. Al contrario dobbiamo farci coraggio esclamando “Posso tutto in Colui che mi conforta”.

Contato