11 febbraio – Lourdes e la sofferenza cristiana: perché la Madonna guarisce alcuni e altri no?
di Plinio Corrêa de Oliveira Riunione del 6 febbraio 1965 (*) Siamo nella novena alla Madonna di Lourdes. Gli eventi di Lourdes sono ricchi di importanti lezioni per noi. Una lezione riguarda la sofferenza. A Lourdes si palesano due atteggiamenti della Provvidenza di fronte alla sofferenza umana. Anche se, in superficie, possono sembrare contraddittori, […]
11 febbraio – Madonna di Lourdes: l’indifferenza e la malafede del mondo di fronte ai suoi miracoli
di Plinio Corrêa de Oliveira Santo del giorno, 3 febbraio 1964 (*) Prendendo gli aspetti che ci sarebbero a caso, ho l’impressione che un punto interessante da trattare sia la cecità del mondo contemporaneo nei confronti di Lourdes. Credo che poche cose possano servire come prova più adeguata di quella che è propriamente […]
Un’osservazione di san Giovanni Bosco illumina la causa della Rivoluzione
La simpatia e la connivenza dei “moderati” – La parte del demonio
San Giovanni Bosco, apostolo anche della buona stampa e della divulgazione di idee
Conosciamo davvero San Giovanni Bosco? È interessante notare che era un uomo sempre e completamente consapevole dei problemi del suo tempo. Non viveva affatto al di fuori della storia, come vorrebbero certe agiografie sentimentali. Non solo conosceva i problemi; sapeva anche quali erano i nemici della Chiesa e come combatterli. Quando sul Piemonte, favorita dal […]
Un fatto poco conosciuto della vita di Don Bosco: la lettera all’Imperatore Francesco Giuseppe
Situazione dell’Europa e dell’Austria nell’Ottocento Quando Napoleone attaccò l’Austria nel 1809, questa naturalmente si difese. Ormai decadente, come tutta l’Europa, si difese però in modo incompleto. L’Austria venne sconfitta, come anche la Prussia, la Russia e altri Paesi. Nel 1814, con Napoleone ormai abbattuto, il Trattato di Vienna sancì in modo definitivo l’estinzione del Sacro […]
Preghiera alla Madonna del Buon Successo
di Plinio Corrêa de Oliveira O Signora del Buon Successo, che guardi al nostro Paese con amore materno, guarda alla desolazione di questi giorni caratterizzati da una totale confusione degli spiriti. Dove va la Cristianità? Cosa succederà domani? Sono domande a cui nessuno osa rispondere. La confusione attuale non riguarda solo la sfera […]
Resoconto dal giovane ebreo di un’importante famiglia di Strasburgo, Alphonse Ratisbonne, a chi la Madonna apparve e lo converte (Roma, 20 gennaio 1842)
Dalla deposizione giurata al Vicariato di Roma
“Non so dirvi quanto questa immagine (della Madonna del Miracolo) mi abbia incoraggiato e rallegrato!” (Plinio Corrêa de Oliveira)
“Santo del giorno”, 25 giugno 1983 Altare della Madonna del Miracolo, nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte (vicina a Piazza di Spagna, a Roma) Questo quadro della Madonna del Miracolo è molto bello, non di grande valore artistico ma molto espressivo! Viene visitato tutto il giorno, continuamente. Il fatto che si trovi su un […]
20 gennaio – Madonna del Miracolo: la felicità ineffabile dell’assenza di pretese e della purezza
di Plinio Corrêa de Oliveira “Catolicismo”, São Paulo, n. 673, gennaio 2007, pag. 52 Il 20 gennaio 1842, la Madonna apparse all’ebreo Alfonso Ratisbonne, nella Chiesa di S. Andrea delle Fratte (vicina a Piazza di Spagna), convertendelo al Cattolicesimo. Per approfondire l’argomento, visitare il sito del Santuario Il quadro della Madonna del Miracolo appare con […]
12 gennaio: San Benedetto Biscop
Le sue opere hanno due grandi elementi d’ispirazione necessari alla vera promozione della bellezza