Verità dimenticate: Il progresso della civiltà è frutto più della morale che della scienza (Pio XII)
Falsa concezione del peccato e sue conseguenze
4 Ottobre, San Francesco di Assisi: logica, calma, fermezza, contemplazione, purezza, spirito cavalleresco
di Plinio Corrêa de Oliveira Francesco di Assisi morì il 3 ottobre 1226, secoli dopo San Benedetto (480-547), di cui era un grande ammiratore e devoto. Una volta decise di andare al monastero di Subiaco per venerare San Benedetto. Questo affresco, di un pittore anonimo del XIII secolo, è la più antica rappresentazione del ‘Poverello […]
La perfetta gioia (secondo San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia – festa 4 ottobre)
Incrollabile fedeltà al Papa in tutta la misura in cui la Chiesa comanda
L’Angelo Custode è meno intelligente del demonio?
di Plinio Corrêa de Oliveira Rivista Catolicismo n° 41, maggio 1954 La Chiesa insegna che Dio ha creato gli Angeli molto superiori all’uomo. Loro sono spiriti puri che possiedono un’intelligenza lucidissima e un grande potere, sorpassano con la loro natura persino il più dotato degli uomini. In conseguenza della loro rivolta, gli angeli cattivi hanno perso la […]
Cinque Cardinali presentano al Papa nuovi Dubia
I cinque Cardinali firmatari COMUNICATO STAMPA Le crescenti perplessità e interrogativi che hanno provocato le discussioni relative al “Sinodo sulla sinodalità” nelle sue diverse fasi e documenti preparatori, aggravate da alcune scandalose proposte del cammino sinodale tedesco (synodaler weg) e di alti prelati in diversi luoghi, hanno causato una grande preoccupazione in quanti vedono […]
1° ottobre, Santa Teresina del Bambin Gesù (a 8 anni, un’infanzia consapevole, riflessiva, giudiziosa)
Spunti, Roma, Settembre 2000, pag. 16 (*) Questa fotografia di Santa Teresina, a 8 anni, è veramente magnifica; le manca solo il rilievo, perché si possa dire che è viva. Guardandola, la prima impressione che si ha è questa: Che bimba! È ancora una bambina, piena di vita, di freschezza, saltellante e con quel […]
Preghiera per il “Sinodo sulla sinodalità” del 2023
Signore Gesù Cristo, nostro Dio e Salvatore, tu sei il capo della Chiesa, della tua Sposa immacolata e tuo Corpo mistico. Guarda con misericordia la profonda afflizione alla quale è stata sottoposta la nostra santa Madre Chiesa. La confusione dottrinale, l'abominio morale e gli abusi liturgici hanno raggiunto ai nostri giorni il loro culmine. «Nella […]
San Michele Arcangelo, modello del perfetto cavaliere e del perfetto contemplativo
di Plinio Corrêa de Oliveira 28 settembre 1966 (*) Domani abbiamo la festa di san Michele. Su di lui dice il Calendario liturgico: “San Michele Arcangelo, Principe delle milizie celesti, ha combattuto nel Cielo gli angeli ribelli”. Compete a lui continuare questa lotta lungo la storia per liberarci dal demonio. D’altronde, egli è il capo […]
29 settembre, San Michele Arcangelo: Difensore della Chiesa contro le società segrete e le eresie moderne
O Legionário, 24 settembre 1939, N. 367 pag. 4 San Michele è uno dei sette spiriti assiso al trono dell’Altissimo, pertanto un principe della Corte Celeste, e uno dei ministri a cui il Creatore ha conferito i poteri più straordinari per assistere gli eletti nelle loro lotte. Il profeta Daniele lo chiama “uno dei […]
27 settembre, San Vincenzo de’ Paoli: La sontuosità e l’amore per i poveri nella dottrina cattolica
Per quelli che vorrebbero una trasformazione egualitaria della Chiesa…