Cortigiani della sventura. Il dovere del cattolico in tempi di crisi
Noi vogliamo, stampato sulle nostre anime, il Sacro Volto del Signore nostro Gesù Cristo, cioè lo spirito di Cristo
I tre re magi e alcuni pastori. Grandi e piccoli riuniti presso la Culla del Bambin Gesù
Ai piedi del presepio ognuno deve presentarsi tale quale è
Due virtù dimenticate: severità nel punire e severità nel giudicare (San Francesco d’Assisi)
Severità nel punire Se un frate, per istigazione del diavolo, dovesse fornicare, sia spogliato dell’abito, che per il turpe peccato ha perduto il diritto di portare, e lo deponga del tutto, e sia espulso totalmente dalla nostra Religione. E dopo faccia penitenza dei peccati (Cfr. 1Cor 5,4-5) [Capitolo XIII dalla Regola non bollata]. Severità […]
La proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione: la strategia apostolica di Pio IX
Nessuno può negare la portata di questo avvenimento storico
7 dicembre, Sant’Ambrogio: la forza dell’ortodossia che fa indietreggiare un potente eterodosso
Quando le potenze umane smarriscono la strada, è missione della Chiesa affrontarle e metterle in riga
“Viva Cristo Rey!” – Giovane messicano, autentico modello di eroe cattolico
Serio, generoso, pieno di fede e di coraggio
La morte sarà inghiottita dalla vittoria
Nessuno può fissar lo sguardo a lungo sulla morte, se non ha la Fede
Verità Dimenticate: La guerra, funesta conseguenza della scristianizzazione della famiglia (Pio XI)
Regna Gesù Cristo nella famiglia quando conserva inviolato il carattere di santuario
San Carlo Borromeo, uomo politico (conferenza del Beato Cardinale Schuster)
Una vera e propria sintesi biografica bellissima, della vita di questo Patrono di Milano, insieme a Sant’Ambrogio
Atteggiamenti di due epoche di fronte al lutto
AMBIENTI, COSTUMI, CIVILTÀ di Plinio Corrêa de Oliveira Catolicismo, N. 11 – Novembre 1951, pag. 6 Queste immagini illustrano bene le considerazioni pubblicate nella prima pagina di questo numero su funerali e lutto. Una, opera di Jean Fouquet, mostra il funerale di Etienne Chevalier nel XV secolo. L’altra è una fotografia di un carro funebre […]