Lottare virilmente, e lottare sino alla fine – Il magnifico esempio di Sant’Ignazio di Loyola
di Plinio Corrêa de Oliveira Catolicismo, luglio 1956 (*) Sant’Ignazio di Loyola (Azpeitia, 24 dicembre 1491 – Roma, 31 luglio 1556), il Fondatore della Compagnia di Gesù (Gesuiti): nel 1622 è stato proclamato santo da Papa Gregorio XV La ricorrenza, il 31 di questo mese, del quarto centenario della morte di Santo Ignazio di Loyola ci […]
Il Papa Urbano II predica la Prima Crociata
Cenno storico Il Beato Urbano II (1042-1099), Papa dal 1088 al 1099, difese la libertà della Chiesa continuando l’opera di San Gregorio VII (1025-1085). Indisse la Prima Crociata al Concilio di Clermont del 1095, che si riunì appositamente per discutere di questa Crociata. Il popolo era ansioso di sentire annunciare la spedizione e alla fine il […]
Spunti – collezione 1991-2013
Cliccare sulle immagini per andare alla collezione 1991 – 1999 2000 – 2005 2006 – 2010 2011 – 2013
Formazione liturgica erronea
di Plinio Corrêa de Oliveira È vano, e contrario agli insegnamenti della Chiesa, vedere nella Sacra Liturgia una fonte di santificazione automatica, che esonera l’uomo da ogni mortificazione, dallo sforzo della vita interiore, dalla lotta contro il diavolo e le passioni. Infatti, per quanto efficace possa essere la preghiera ufficiale della Santa Chiesa e per […]
Le Comunità Ecclesiali di Base (CEBs) in Brasile: una crociata senza croce
È possibile resistere alla azione delle CEBs?
Verità Dimenticate: la tattica comunista di anestetizzare l’opinione pubblica in Cina e all’estero
Agenzia vaticana FIDES 2 marzo 1957 – N. 483 – NI 66
20 luglio, Sant’Elia Profeta
Santo del giorno, 20 luglio 1967 (*) La Trasfigurazione: Sant’Elia, a destra, in alto (affresco del Beato Angelico). Si può dire che Elia sia stato il primo uomo devoto alla Madonna. Anticipandone profeticamente la venuta, fondò l’ordine degli eremiti del Monte Carmelo e gli trasmise la sua devozione. Combatté anche contro il politeismo che rischiava […]
La vera consacrazione alla Madonna (per la festa della Madonna del Carmine, 16 luglio)
15 novembre 1958 Conferenza ai membri del Terz’Ordine Carmelitano di San Paolo del Brasile (di cui l’autore fu per tanti anni priore) e pubblicata sul “Mensageiro do Carmelo” (Anno XLVII, edizione speciale, 1959), dedicata proprio all’argomento dello scapolare del Carmelo e alla vera consacrazione alla Madonna Andare oltre le esteriorità Come Terziari Carmelitani, dobbiamo evitare di fermarci […]
Nossa Senhora do Carmo (16/7) – O Escapulário, a Profissão e a Consagração Interior
Como se expressa nossa consagração a Nossa Senhora do Carmo
“Bécassine”, l’opposto della Rivoluzione Francese. Un rapporto armonioso tra le classi sociali di altri tempi
9 giugno 1984 (*) L’illustrazione è dell’artista francese Joseph Pinchon (1871-1953), autore dei disegni pubblicati nei volumi di Bécassine, un personaggio della letteratura infantile di quell’epoca. In questa scena si vede la rappresentazione delle prove per il matrimonio di un re e una regina (Carlo VIII e Anna di Bretagna) e due bambini che li […]