Invece di confidare in Dio per evitare una catastrofe atomica, ci fideremo degli uomini?
Conferenza a Buenos Aires, 6 novembre 1964 Reverendissimi Sacerdoti, distinte autorità militari, signore e signori. È con grande piacere che mi viene data un’altra occasione di rivolgermi a questo pubblico, il che considero un privilegio, non per una semplice cordialità di civiltà e gentilezza ma perché, per un oratore, è veramente una soddisfazione quando […]
San Turibio de Mogrovejo (23/3): nobile, grande devoto della Madonna, flagello del clero corrotto, inquisitore, figura esemplare di vescovo
Santo del Giorno, 22 marzo 1966 (*) Turibio de Mogrovejo (1538-1606), nobile di Maiorca, era un giurista accademico noto per la sua passione per problemi giuridici astrusi e insieme per la sua grande devozione alla Madonna. Recitava ogni giorno non solo il Rosario ma anche il Piccolo Ufficio della Vergine, e digiunava in onore della […]
La posizione delle nazioni cattoliche in una guerra tra comunisti e protestanti (aprile 1951)
Dio ha promulgato una legge che non ha revocato e che non revocherà mai
Le dita del caos e le dita di Dio
Dove indirizzare quindi le speranze del lettore? Verso lo stesso Dio che mai abbandonerà la sua Chiesa santa e immortale
Lettera Pastorale sui Problemi dell’Apostolato Moderno (di Mons. Antonio de Castro Mayer, vescovo di Campos – Rio de Janeiro, 1953)
[I sottotitoli sono di questo sito: L’evoluzione delle eresie e la trappola delle semi-eresie – La formazione dottrinale sarebbe una perdita di tempo? – Lo spirito di fede è necessario a tutti – Senza spirito di Fede, la Fede è in pericolo – La formazione dottrinale dei cristiani è utile anche ai miscredenti – […]
22 marzo – Beato Cardinale Clemente Augusto von Galen, “il leone di Munster”, una figura ancora poco conosciuta
Coraggioso e fiero oppositore a Hitler
10 febbraio – Santa Scolastica, l’apostolato della sofferenza per ottenere la vittoria ad altri
di Plinio Corrêa de Oliveira Santa Scolastica [480-547] è la sorella di San Benedetto, e sviluppa un’opera strettamente legata alla sua, come fondatrice delle suore benedettine. Un modo simile a quello in cui Santa Chiara si lega all’opera di San Francesco. San Benedetto è stato scelto come patrono dell’Europa. L’idea di dare all’Europa un […]
Importanza decisiva delle opzioni religiose nel presente e nel futuro dell’America Meridionale
Cattiva distribuzione della ricchezza: vecchio cliché della propaganda comunista
Prefazione all’edizione tedesca di “Rivoluzione e Contro-Rivoluzione”
Dall’eccellente edizione italiana di “Rivoluzione e Contro-Rivoluzione” [presentazione e cura di Giovanni Cantoni – Edizione del cinquantenario (1959-2009), Sugarco Edizioni, pag. 335-339] Plinio Corrêa de Oliveira Il presente lavoro tratta di argomenti che animano fortemente gli ambienti colti del Brasile e, soprattutto, la sua élite cattolica. Essi possono tuttavia trovare interesse anche negli ambienti spiritualmente aperti di […]
Frei, il Kerensky cileno (di Fábio Vidigal Xavier da Silveira)
FREI, IL KERENSKY CILENO, di Fábio Vidigal Xavier da Silveira. Prima edizione in portoghese nel 1967, Editora Vera Cruz, San Paolo del Brasile; traduzione italiana, Cristianità, Piacenza 1973. Questo studio, anche se considerato limitatamente al suo aspetto cileno, ha certamente un interesse tutt’altro che trascurabile. Infatti ci descrive dal vivo, con fatti numerosi e impressionanti, l’ascesa infida della […]