Natività di Nostra Signora: festa dell’inizio della caduta del paganesimo e simbologia per i nostri giorni
Santo del Giorno, 8 settembre 1966 di Plinio Corrêa de Oliveira Ciò che fa la Santa Chiesa è immensamente saggio, pieno di tatto. Considerate, ad esempio, quanto segue: il culto di latria o adorazione, la Chiesa lo rende solo a Dio, quindi a Nostro Signore Gesù Cristo, che è il Verbo Incarnato. Il […]
Verità Dimenticate: Non si deve discorrere con parole ascoltate in udienza privata dal papa (S. Pio X)
L’Osservatore Romano, Domenica, 30 luglio 1904, N. 171, 1a. pagina Lettera Circolare dell’Eminentissimo Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità ai Reverendissimi Ordinari d’Italia: (…) VI. d) Se in ogni tempo nelle discussioni di Azione Cattolica deve evitarsi il volere far trionfare la propria opinione, citando parole del Sommo Pontefice che […]
Angeli a servizio dell’Uomo-Dio e della Madonna (Czestochowa)
“Vedete quanta gloria! Creature che hanno le loro corone sorrette da angeli!” In questa immagine della Madonna di Czestochowa vediamo il Bambin Gesù incoronato ed anche Lei cinta da una corona. Si può notare quattro piccoli angeli che sorreggono le corone, il che rappresenta una grande espressione simbolica. Innanzitutto, significa che tutte le corone […]
San Ezequiel Moreno y Díaz (19/8): “La codardia velata da prudenza e moderazione ha causato alla Chiesa di Dio più danni che le urla e i colpi furiosi dell’empietà”
Verità Dimenticate
Perché è stata introdotta la festa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo?
Resistenza armata contro i nemici del decalogo nel XX secolo
La grande divisione nella Chiesa Cattolica: tradizionalisti e progressisti – Chi avrà la vittoria?
Apertura della XXVI SEFAC (Settimana Specializzata per la Formazione Anticomunista), 15 gennaio 1976 di Plinio Corrêa de Oliveira Credo sia conveniente iniziare i giorni di studio che state per intraprendere rispondendo a una domanda fondamentale, che si pone all’inizio di ogni corso di studi. La questione è questa: nel complesso dei problemi moderni con […]
Trasfigurazione del Signore (6/8): nei momenti peggiori, ricordiamo quelli migliori, per poter avere fiducia nel domani
«Santo del giorno», 6 agosto 1965 di Plinio Corrêa de Oliveira Oggi è la festa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo. Papa Callisto III ordinò che questa festa fosse celebrata solennemente in tutta la cristianità in segno di ringraziamento per la sconfitta dei Turchi a Belgrado, dovuta in particolare a San Giovanni da […]
Verità Dimenticate: “Chi troppo abusa della misericordia di Dio, resterà abbandonato da Dio” (S. Alfonso Maria de Liguori)
Si parli spesso della confidenza che dobbiamo avere nell’intercessione della Madre di Dio
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1/8): “Se non recitassi tutto il Rosario tutti i giorni, avrei timore per la salvezza della mia anima”
Santo del Giorno, 2 agosto 1964 Statua di Sant’Alfonso nella Basilica di San Pietro (Roma) di Plinio Corrêa de Oliveira Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) nasce a Napoli nel 1696. Di famiglia nobile, ha per padre il capitano di una galera reale napoletana. È uno studente brillante che fa grandi progressi in tutti i […]
La crociata del secolo XX
Un fondamentale articolo-manifesto di Plinio Corrêa de Oliveira