San Nicola della Flue (21/3), modello di guerriero cattolico

Santo del Giorno, 6 aprile 1971 (*) Nicola della Flue (1417-1487), figlio di poveri contadini del cantone di Unterwalden in Svizzera, pastore e padre di dieci figli, dall’età di 23 anni serve come capitano nell’esercito della Confederazione Svizzera, battendosi con la spade in una mano e Rosario nell’altra. Tornato a casa carico di decorazioni, rifiuta […]

Come poté il mondo odiare Colui che fece tanto bene?

Catolicismo, N° 112, Aprile 1960 L’immagine di questa pagina riproduce una tela di Pflock (secolo XVI), custodita nel Museo di Gand: “L’incoronazione di spine”. Intorno al Divino Redentore, con le mani legate e rivestito di una porpora da scherno, si riuniscono cinque figure. In primo piano, un uomo Gli stende una canna a guisa di […]

Lettera della TFP spagnola a S.M. Re Don Juan Carlos I

Del sito dell’Associazione Tradizione, Famiglia, Proprietà, 6 agosto 2020   “Stiamo rigirando la Spagna come un calzino” “Quando avremo finito con la Spagna, non la riconoscerà nemmeno la madre che l’ha partorita” “Stiamo attuando una Rivoluzione tremenda ma tranquilla” “In venticinque anni avremo cambiato tutto” Ecco come, negli anni Ottanta del secolo scorso, i leader […]

Cattolicesimo e civiltà

Ecco il compito che spetta a noi: elevare il livello morale e intelettuale della gioventù, esposta oggi a tanti pericoli

Apostolato ed epopea dei santi missionari

A São Vicente (SP), il gesuita Pe. Manuel da Nobrega, benedice le truppe che, al comando del governatore Estácio de Sá, partivano per espellere gli invasori protestanti francesi da Rio de Janeiro. Inginocchiato ai piedi del Pe. Nobrega, si vede il Pe. Anchieta. (Dipinto di Benedetto Calixto, Palazzo San Joaquim – RJ) Nobrega e Anchieta […]

Lettera aperta di Plinio Corrêa de Oliveira ai commercianti di San Paolo, Natale 1940

San Paolo, 5 dicembre 1940 Gentile signore, Si avvicinano le celebrazioni di Natale e di Capodanno. Gli stabilimenti commerciali della nostra città si stanno già preparando per affrontare le feste incrementando le scorte, ampliando le strutture e addobbando le vetrine per soddisfare l’enorme numero di clienti che, nella festa del Dio Bambino, vuole assicurare all’ambiente […]

Consigli sulla vita intellettuale

Solo la passione della verità giustifica l’esistenza dei filosofi e degli scrittori – Chi ha la passione della verità si espone all’antipatia degli uomini – La vita intellettuale è intimamente unita alla spirituale, e da essa dipende – Evitare qualsiasi divorzio tra il pensiero e la vita – San Tommaso è più chiaro di non pochi tra i suoi commentatori – Vita spirituale autentica: unico alimento dell’intelligenza – Il demonio pesca nelle acque torbide del nervosismo

Contato