| 
       
        | 
      
      
       Plinio Corrêa de Oliveira 
 
 
      
      Capitolo IV 
 
 
 
  | 
    
        
      
      
 Pubblicato su Catolicismo, São Paulo, Brasile, Aprile 1959 (I et II), Gennaio 1977 (III) Traduzione di Giovanni Cantoni Prima edizione italiana, 1963, Dell’Albero, Torino. Seconda e terza edizioni italiane, 1972 e 1976, Cristianità, Piacenza Tutti i diritti riservati - © 1998 Associazione Luci sull’Est 
 
          | 
    |
| 
      
       Alla domanda del titolo si può rispondere in due modi. 1. Allo stato attuale Allo stato attuale contro-rivoluzionario è chi: — Conosce la Rivoluzione, l’Ordine e la Contro-Rivoluzione nel loro spirito, nelle loro dottrine, nei loro rispettivi metodi. — Ama la Contro-Rivoluzione e l’Ordine cristiano, odia la Rivoluzione e l’“anti-ordine”. — Fa di questo amore e di quest’odio l’asse intorno al quale gravitano tutti i suoi ideali, le sue preferenze e le sue attività. Chiaramente questo atteggiamento spirituale non esige un’istruzione superiore. Come santa Giovanna d’Arco non era un teologo, ma sorprese i suoi giudici con la profondità teologica dei suoi pensieri, così i migliori soldati della Contro-Rivoluzione, animati da una mirabile comprensione del suo spirito e dei suoi obiettivi, sono stati spesso semplici contadini: per esempio della Navarra, della Vandea o del Tirolo. 
 2. Allo stato potenziale Allo stato potenziale sono contro-rivoluzionari quanti hanno l’una o l’altra delle opinioni e dei modi di sentire dei rivoluzionari, per inavvertenza o per qualsiasi altra ragione occasionale e senza che il fondo stesso della loro personalità sia intaccato dallo spirito della Rivoluzione. Messe in guardia, illuminate, orientate, queste persone assumono facilmente una posizione contro-rivoluzionaria. E in ciò si distinguono dai “semi-contro-rivoluzionari” di cui parlavamo sopra (42). Nota: (42) Parte I, cap. IX.  | 
    |