15 ottobre, Santa Teresa di Gesù e la battaglia del Re portoghese Don Sebastiano ad Alcacer-Quibir
Atto di amore a Dio caratteristico della vocazione contro-rivoluzionaria
Corruzione nella società odierna: quale soluzione?
Ci si domanda: questo problema è intrinseco alla democrazia o al capitalismo?
Come ho “incontrato” il Medioevo
TRADIZIONE FAMIGLIA PROPRIETÀ, Roma, Anno 29, n. 99 ottobre 2023, pag. 44 di Plinio Corrêa de Oliveira Avevo intorno ai dieci anni e stavo partecipando al “corteo” del viale Paulista. Era una sorta di sfilata che, in occasione del carnevale, le famiglie dell’aristocrazia facevano lungo questo vialone alberato su macchine decapottabili. Gli adulti vestivano […]
Elogio della castità
Quale fu nella mia vita la virtù che più mi entusiasmò?
La devozione al Santo Rosario
La vita spirituale di un uomo cattolico è fatta di pensiero, di riflessione fondata sulla Fede…
Eleganza nella corona regale. Sublimità nella corona imperiale
TRADIZIONE FAMIGLIA PROPRIETÀ, Roma, Anno 30, n. 103 Giugno 2024, pag. 48 di Plinio Corrêa de Oliveira Nel museo del Louvre, a Parigi, è esposta la corona del Re Luigi XV. Essa ha l’eleganza delle forme tipicamente francesi. A me piace molto l’eleganza delle forme perché è il primo passo verso la sublimità. La corona […]
Beato Palau: fermezza, affabilità, umiltà
“Io vorrei che voi studiate bene il Beato Palau, per farvi un’idea di ciò che sarà il Regno di Maria”
San Vincenzo de’ Paoli (27/9): una personalità ricca di molteplici aspetti
di Plinio Corrêa de Oliveira Oggi è la festa di San Vincenzo de’ Paoli, confessore. Ha lottato contro il giansenismo. Ai suoi tempi, quasi tutti i vescovi francesi erano giansenisti, e lui si batté per la nomina di vescovi buoni. Promosse una crociata contro i Berberi. La biografia di San Vincenzo de’ Paoli che […]
L’esempio di San Giovanni Battista: “Si tratta di dire NO al male, in tutte le sue forme” (Papa Giovanni XXIII)
Si sente spesso ripetere: la Chiesa potrebbe accedere a qualche piccolo compromesso… Questo giammai
VERITÀ DIMENTICATE – Perché si dice che la Chiesa Cattolica è santa, essendo che “vi sono molti uomini scellerati?” – Risponde San Roberto Bellarmino
“Dichiarazione più copiosa della DOTTRINA CRISTIANA”, riveduta ed approvata dalla S. Congr. della Riforma, Roma, 1868